Trattamento acque
Hydra Engineering fornisce soluzioni di trattamento acque per diversi settori di applicazione

Trattamento acque primarie

Trattamento acque ad uso tecnologico

Trattamento acque anti legionella

Trattamento
acque reflue

Altre
soluzioni
La maggior parte delle industrie utilizza per l’esecuzione dei propri processi produttivi, importanti quantitativi idrici che devono rispondere a particolari criteri e standard operativi o di legge.
Pertanto ogni industria è chiamata al mantenimento di idonee specifiche, attraverso rigidi controlli e trattamenti per evitare refluenze negative riferite a:
- rendimento dei processi produttivi
- La tutela ambientale
- rispetto delle norme legislativi vigenti
Ti sei chiesto come ottimizzare i tuoi processi produttivi?

Grazie a mirati programmi di trattamento delle acque, Hydra Engineering consente agli imprenditori di rispettare le norme legislative vigenti ottimizzando i cicli di produzione.
Le nostre soluzioni contemplano anche il riutilizzo delle acque
Trattamenti acque primarie
Le acque “primarie” vengono approvvigionate direttamente da fonti naturali (mare, falde acquifere sotterranee, laghi, fiumi, mare o altro) o attraverso invasi artificiali. Tali fonti presentano caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche proprie e alimentano i circuiti di distribuzione dei circuiti potabili civili e industriali, oltre che tecnologiche ed antincendio. Nelle acque primarie possono presentarsi quantità variabili di sostanze disciolte e/o sospese che potrebbero non renderle idonee all’uso cui sono destinate; nel particolare:
- sostanze sospese (sabbie, argille, detriti organici) che conferiscono all’acqua torbidità o opalescenza;
- sostanze disciolte (sali minerali e sostanze organiche);
- gas disciolti (ossigeno, azoto, anidride carbonica).
Per essere idonee alle esigenze di impiego cui sono destinata, necessitano di trattamenti di natura meccanica, fisica o chimica specifici: trattamenti che individua Hydra Engineering attraverso lo studio di soluzioni prefissate

Trattamenti
Trattamento acque ad uso tecnologico
I settori che dispongono di circuiti tecnologici relativi all’impiego di acqua sono molteplici. Si va dagli ambiti civili e industriali a quelli di tipo ospedaliero, turistico e penitenziario.
I circuiti tecnologici assolvono a diversi compiti:
- raffreddamento, riscaldamento dell’acqua e produzione di vapore per i processi produttivi industriali
- raffreddamento e/o riscaldamento per il condizionamento ambienti
Ecco i sistemi tecnologici più frequentemente utilizzati:
- circuiti di raffreddamento e circuiti chiusi ad alta e bassa temperatura;
- circuiti di produzione del freddo tramite compressori e/o chiller (macchine termiche refrigeratrici);
- sistemi di produzione di acqua calda – surriscaldata o resa vapore tramite caldaie;
- evaporatori ed osmosi per produzione acqua potabile da acqua di mare;

Trattare le acque per prevenire la presenza del batterio è un’urgenza e una responsabilità per chi utilizza l’acqua nei processi delle proprie attività.
Nell’ambito della tutela della salute da agenti infettivi, Hydra Engineering ha sviluppato un preciso protocollo di intervento atto alla prevenzione e alla protezione dalla presenza di Legionella Pneumophila.
Inoltre, con particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro, Hydra Engineering aiuta i propri clienti a raggiungere i seguenti adeguamenti:
- rispetto dei requisiti necessari a fare rientrare la metodologia di trattamento come misura di sicurezza ai sensi del titolo I e X del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
- rispetto dei requisiti necessari a fare rientrare la metodologia di trattamento come misura di sicurezza ai fini dell’ottenimento dell’OT 20 INAIL.
Trattamenti
Trattamento anti legionella
La Legionella Pneumophila è un microrganismo acquatico che vive all’interno dei sistemi idrici (impianti di acqua fredda e acqua calda sanitaria) e aeraulici (impianti di ventilazione, climatizzazione e condizionamento), capace di indurre la polmonite batterica.
Il batterio si sviluppa a temperature comprese tra i 20 e i 50 C° ma resta vivo e latente a temperature più basse, penetrando nelle vie respiratorie dell’ospite raggiungendo i polmoni e demolendo e infettando le cellule circostanti.
La velocità con cui questa infezione può diffondersi attraverso l’acqua è molto elevata e può essere causa di epidemie polmonari dalle dimensioni importanti.
Soluzioni proposte
- Disinfezione di routine e Interventi di bonifica nei circuiti idropotabili
- Disinfezione di routine con impianti fissi
- Impiego del biossido di cloro come agente disinfettante.
- Realizzazione dei sistemi di disinfezione in linea con i principali criteri guida realizzativi.
- Rispetto della normativa in materia di acque destinate al consumo umano ed in particolare del D. Lgs 31/2001 e successive modifiche e/o integrazioni.
- Rispetto della normativa in materia di reflui e in particolare del D. Lgs 152/2006 e successive modifiche e/o integrazioni.
Interveniamo direttamente presso le strutture dei clienti interessati, impiegando macchine per il dosaggio e il controllo dell’attività di disinfezione e i relativi chimici di nostra fornitura.
Trattamento acque reflue
Successivamente all’utilizzo nelle attività, civili O industriali e, l’acqua subisce delle trasformazioni per la presenza di sostanze organiche ed inorganiche che, oltre certi limiti, divengono pericolose per la salute umana e l’ambiente.
Le normative vigenti impongono oggi criteri sempre più rigorosi in tema di smaltimento finale delle acque reflue obbligando, chi le produce, al rispetto di precisi standard, in un’ottica di salvaguardia ambientale crescente.
È necessario mettere in atto processi depurativi idonei, efficaci ed efficienti che rispettino i limiti normativi imposti per le acque di scarico.
Il recepimento delle direttive europee, oggi pone sempre più in risalto la necessità di prevedere il riuso delle acque in un’ottica di economia circolare.

Le soluzioni

Linee di trattamento complete per la depurazione acque reflue sia civili che industriali, destinate allo scarico in corpo idrico recettore.
Impianti biologici a biomassa adesa e sospesa.
Impianti chimico fisici e sistemi a chiari flocculazione.
Trattamenti terziari su acque reflue depurate finalizzate al “water reuse” o ad impianti a ciclo chiuso con tecnologie MBR
La tua attività smaltisce le acque reflue correttamente?

Trattamento succhi alimentari
Hydra Engineering ha inoltre ampliato, nel corso degli anni, le proprie competenze in ambito agroalimentare. Attraverso specifiche linee di processo ed apparecchiature, intercetta particolari sostanze presenti nei semi lavorati, come succhi o fluidi alimentari molto pigmentati.
Tali sostanze (antiociani, polifenoli, flavonoidi ecc.) vengono estratte e recuperate attraverso tecniche avanzate dando origine a un nuovo prodotto finito che trova impiego in diverse industrie: nutraceutiche, cosmetiche, farmaceutiche ecc.
Altre soluzioni
Antinucleanti, disperdenti, inibitori di corrosione, biocidi, biodisperdenti.
Trattamenti interni, inibitori di corrosione rete condense, deossigenanti.
Pretrattamento O.C., antislag, catalizzatori di combustione, inibitori di corrosione
Antiscale, prodotti di lavaggio, biocidi, membrane, cartucce filtranti, filter aid.
Coagulanti e flocculanti per chiarifica acque ed addensamento fanghi.
Rotture emulsioni oleose.
C.O.D. remover.
Metal remover
Precipitazione fluoruri.
Ceppi batterici, nutrienti
Odor control.
Processo, waste, industria alimentare.
La progettazione prima di tutto.
Hydra Engineering effettua delle indagini preliminari funzionali a una corretta esecuzione del lavoro. Nello specifico si occupa di:
Caratterizzazione delle acque da sottoporre ai processi di trattamento;
Caratterizzazione del processo cui le acque verranno destinate;
Identificazione degli standard operativi e normativi obbligatori e valutazioni di efficientamento e di impatto ambientale;
Identificazione dello schema di flusso da adottare per il corretto processo di trattamento;
Progettazione esecutiva e di dettaglio;
Selezione dei componenti e dei materiali;
Realizzazione in sito dell’impianto progettato, compresa la direzione tecnica;
Start up dell’impianto e formazione del personale addetto presso l’azienda del cliente.
Impianti e sistemi di trattamento
Impianti per acque primarie e ad uso tecnologico
Scambio ionico (demineralizzazione e addolcimento).
Filtrazione su membrana (ultra filtrazione, nanofiltrazione, osmosi inversa).
Filtrazione su media.
Disinfezione e sanitizzazione
Trattamenti con coadiuvanti chimici.
Impianti per acque di
scarico
Trattamenti primari (grigliata, dissabbiatura, sedimentazione).
Trattamenti biologici aerobici (biomassa sospesa, biomassa adesso, mbbr puri es ibridi).
Trattamenti anaerobici (su acque di processo o per stabilizzazione fanghi).
Trattamenti chimico-fisici;
Trattamenti su membrana (sbr);
Trattamenti terziari per affinamento e riutilizzo delle acque.
I nostri contatti
Contattaci per ricevere un sopralluogo gratuito da parte degli specialisti di Hydra Engineering: contattaci subito o riferiscici dubbi o perplessità che intendi risolvere per il bene della tua industria.