Settori di Applicazione
settori di applicazione
Hydra Engineering opera in diversi settori di intervento, affrontando distinte necessità con la stessa competenza.
Il continuo aggiornamento, approfondimento e attenzione al settore di ricerca e sviluppo consentono a Hydra Engineering di operare in diversi ambiti industriali. Attraverso le specializzazioni acquisite nel tempo interviene offrendo soluzioni ingegneristiche e volte al trattamento delle acque.
APPLICAZIONI
Agroalimentare
La qualità dell’acqua necessaria nei processi dell’industria agroalimentare, partendo da indispensabili requisiti di potabilità, assume caratteristiche specifiche se entra in contatto con alimenti e bevande.
Hydra Engineering interviene a supporto delle industrie con specifici programmi di trattamento volti a minimizzare la contaminazione batterica all’interno dei circuiti rendendo idonea l’acqua nei processi usualmente impiegati nel particolare settore industriale.
I processi possono pertanto includere i trattamenti di:
I processi necessari di potabilizzazione possono pertanto includere i trattamenti di:
- Filtrazione
- Disinfenzione
- Deferrizzazione
- Dissalazione tramite osmosi inversa
- Processi a scambio ionico
Inoltre Hydra Engineering vanta la sua competenza nei processi riferiti alla trasformazione di materie prime secondarie, volte al trattamento di fluidi diversi dall’acqua per l’estrazione di sostanze antiossidanti polifenoliche ed altre.


APPLICAZIONI
Sanitario
Le strutture sanitarie (ospedali, cliniche e ambulatori) hanno la responsabilità e l’obbligo di garantire la salubrità dell’acqua impiegata all’interno dei propri siti. Il passaggio tra la rete pubblica e quella della distribuzione interna all’edificio sanitario va gestito attraverso trattamenti e impianti che scongiurino la presenza di agenti patogeni come ad esempio la Legionella pneumophila
APPLICAZIONI
Ricettivo
Anche il settore ricettivo ha il dovere di dedicare la propria attenzione al trattamento delle acque prevalentemente destinate all’uso umano o alla gestione dei servizi per gli ospiti, senza che esse siano contaminate da sostanze inquinanti e fuori norma. Sia l’approvvigionamento dell’acqua destinata ad uso potabile che le acque di scarico, devono essere sottoposte a specifici trattamenti che assicurino il rispetto delle norme vigenti (D.Lgs.152/2006 per le acque di scarico e il D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 31. per le acque potabili) in base a seguenti fattori fattori:
- Esigenze della committenza.
- Fonti di approvvigionamento (per le acque potabili)
- Tipologia del corpo recettore (per le acque di scarico).
- Tipologia dei circuiti tecnologici (sistemi di condizionamento ambientale e di produzione acqua calda sanitaria)



APPLICAZIONI
Power e Petrolchimico
Nel settore del power e petrolchimico si ha la necessità di impiegare importanti quantitativi idrici all’interno dei processi di produzione di calore e raffreddamento. Il particolare settore, indipendentemente dalla rete di approvigionamento (rete pubblica, consorzio o da fonti interne all’azienda quali: pozzi, invasi o altro), spesso ha la necessità di disporre di acqua ultra-pura, ricavata attraverso soluzioni di trattamento e interventi specifici.
APPLICAZIONI
Farmaceutico e Chimico
L’industria farmaceutica e chimica richiede, per i propri processi produttivi, quantitativi d’acqua che devono obbligatoriamente mantenere degli standard di purezza molto elevati e ben definiti: (ISO 3696:1987 grado I, II, III).
Per raggiungere i determinati requisiti stabiliti secondo i disciplinari di settore vi è la progettazione e messa in opera di specifici trattamenti volti alla depurazione delle con il conseguente rispetto degli standard farmaceutici internazionali.


APPLICAZIONI
Piping
Alcuni impianti industriali necessitano di trasferire fluidi all’interno dei loro circuiti tecnologici durante il processo produttivo. Poiché i fluidi gestiti sono di diverse nature, serbatoi e tubature devono essere adeguati alle loro caratteristiche fisiche sulla base di una compatibilità chimica che non comprometta i processi.
Hydra Engineering si specializza nella realizzazione di impianti di stoccaggio, trasferimento di prodotti chimici di base come: acidi, alcali, acque ultrapure, soluzioni ossidanti e disinfettanti, e altro ancora. La distribuzione di tali prodotti è realizzata con materiali plastici idonei, tra cui PVC-U, PEAD, PVC-C, PPH e PVDF.